Convolvulus cneorum
Convolvolo bianco
Bellissima pianta molto resistenze e generosa nella fioritura.
- Origine: Mediterraneo;
- Portamento: arbustivo, foglie verde-argentate.
- Esposizione: pieno sole;
- Suolo: Mantenere asciutto inumidendolo una volta al mese. Teme l'eccessiva umidità.
- Fioritura: Grandi fiori bianchi e gialli al centro da Febbraio all’estate.
- Rusticità: temperatura minima per brevi periodi circa -10° C
- Note: coltivabile anche in vaso, può quindi essere facilmente riparato nelle zone climaticamente sfavorevoli.
Descrizione
Il convolvo bianco è una specie originaria delle zone costiere del mediterraneo: in italia è presente prevalentemente in Toscana ed in Sicilia.A differenza delle altre varietà che presentano un comportamento rampicante il Convolvulus cneorum è un arbusto con una chioma mediamente di 40-80 cm ed una altezza di 30-50 cm.
E' una pianta abbastanza rustica, sopporta senza problemi la siccità. Conviene annaffiare regolarmente quando il terreno è completamente asciutto evitando di bagnare le foglie.
Habitat
Va posizionato in pieno sole in quanto il numero dei boccioli fiorali è proporzionale alla quantità di irradiazione solare ricevuta.Non teme il freddo, e può sopportare gelate vicine ai -10°C, se viviamo in una zona con inverni decisamente molto freddi, bisogna ripararlo nel periodo invernale o coprirlo con appositi tessuti.
Coltivazione
Concimare solo nella ripresa vegetativa fino all'estate con un concime bilanciato. Evitare le concimazioni invernali soprattutto in zone con inverni rigidi.Le potature autunnali vanno eseguite per rendere la chioma armoniosa.
Il convolvolus teme il mal bianco o oidio spesso causato da una eccessiva umidità ambientale o nel terriccio.
Nessun commento:
Posta un commento